CADUTA CAPELLI: COME L’INFEZIONE DA COVID-19 LA INFLUENZA

,
Caduta Capelli 2

La caduta capelli è un fenomeno che da ultime evidenze scientifiche attestano una correlazione negativa tra Covid-19 e salute dei capelli, ponendo l’attenzione su come questo virus possa essere causa scatenante di indebolimento e caduta di peli di viso e corpo.

Caduta capelli covid

In particolare è emerso come il covid-19 sia uno dei fattori di rischio, accanto a gravidanza, traumi psicologici, malattie, ospedalizzazione, chirurgia, malnutrizione e farmaci, della comparsa di diverse manifestazioni dermatologiche: rash eritematoso, orticaria diffusa, vescicole simili alla varicella, ma anche casi di alopecia areata e telogen effluvium.

Caduta Capelli Covid

L’alopecia areata è una patologia cronica infiammatoria che comporta l’improvvisa perdita non cicatriziale di peli, in soggetti senza alcuna evidente patologia cutanea o sistemica, mentre il telogen effluvium è un fenomeno caratterizzato da  una diffusa caduta dei capelli 2-3 mesi dopo la comparsa di un fattore di stress.

 

Dai dati pubblicati in letteratura emerge come i soggetti particolarmente colpiti da questi episodi, e che nei mesi precedenti avevano contratto il Covid-19,  fossero per il 90% di sesso femminile, con un’età media di 48,5 anni.

 

La caduta dei capelli era iniziata all’incirca 50 giorni dopo il primo sintomo di infezione da COVID-19 per poi proseguire durante il periodo di sviluppo della patologia, periodo durante il quale l’80% dei pazienti è stato trattato con antibiotici, corticosteroidi sistemici e/o idrossiclorochina e il 70% è stato ricoverato in ospedale.

Caduta capelli cause

Ma quale è il meccanismo alla base di questa correlazione Covid-19 – caduta capelli?

Si ipotizza che il Covid-19 possa creare un ambiente infiammatorio che consente l’attivazione non specifica del sistema immunitario. Il corpo risponde all’infezione da Covid-19 creando uno stato proinfiammatorio, che danneggia i tessuti, dato confermato dall’osservazione di più elevati livelli di citochine pro-infiammatorie in soggetti affetti dalle forme più gravi del virus. Inoltre l’infezione comprometterebbe i meccanismi anticoagulanti, portando alla formazione di microtrombi nei follicoli piliferi che possono occludere l’afflusso di sangue al follicolo pilifero, causandone morte e caduta. Un’altra possibile spiegazione della caduta di capelli in soggetti affetti da Covid-19 consisterebbe in una reazione crociata tra gli antigeni del virus e gli antigeni dell’ospite. Il virus potrebbe avere antigeni che cross-reagiscono con gli antigeni self, facendo sì che la risposta immunitaria si rivolga contro i tessuti dell’ospite

Così gli antigeni espressi a livello dei follicoli verrebbero riconosciuti e attaccati dal sistema immunitario.

 

Infine, ultimo fattore da non trascurare, riguarda lo stress : la pandemia da Covid-19 ha avuto infatti un impatto significativo sulla salute mentale della popolazione mondiale, e lo stress psicosociale e fisiologico sembra quindi essere un possibile importante fattore di rischio della caduta dei capelli.

È possibile bloccare l’avanzata di questo disturbo e prevenire la caduta capelli?

Come prevenire la caduta capelli

E’ possibile prevenire la caduta capelli attraverso l’utilizzo di sostanze che hanno un ruolo protettivo e rigenerativo sulla salute dei capelli.
  • Vitamine del gruppo B:
L’integrazione di vitamine del gruppo B è forse il rimedio più noto per la cura di capelli e unghie. Sono infatti essenziali per la sintesi della cheratina e per il nutrimento dei follicoli. Ad esempio la vitamina B1 fornisce al bulbo il carburante necessario alla produzione stessa dei capelli mentre la vitamina B3, o Niacina, stimola la microcircolazione del cuoio capelluto;
L’acido Pantotenico o vitamina B5 svolge invece un’azione anti caduta e preserva i capelli dall’ingrigimento mentre le vitamine B2 e B6 intervengono nella struttura dei capelli, tanto che una loro carenza è direttamente correlata alla caduta dei capelli stessi;
La biotina o vitamina B8 invece sostiene la crescita di capelli sani, mantenendo il bulbo vitale e preservandone le normali funzioni in caso di stress. E’ pertanto considerata il rimedio elettivo per rinforzare i capelli e favorirne la ricrescita.
  • Vitamina C:
Grazie al suo forte potere antiossidante interviene in tutti quei meccanismi di risposta allo stress che provocano un indebolimento del sistema immunitario, ed agisce contro i radicali liberi. Una adeguata integrazione di vitamina C favorisce la circolazione del sangue al cuoio capelluto e ai follicoli, con benefici sulla loro ricrescita.
Inoltre la sua presenza in opportune quantità nell’organismo favorisce l’assorbimento del ferro, minerale fondamentale per la salute dei capelli.
VITAMINA C

Integratore alimentare di vitamina C, a base di Acerola

  • Vitamina E:
Grazie al suo forte potere anti-ossidante è un’arma contro lo stress provocato dall’azione dei radicali liberi.
Regola la produzione di sebo e il pH del cuoio capelluto, che sono tra le cause di forfora, prurito e caduta dei capelli.
Inoltra contrasta la secchezza dei capelli, nutrendo il film idrolipidico che riveste capelli e cuoio capelluto, lasciandoli idratati e splendenti.
  • Vitamina D:
Svolge un ruolo importante nella fisiopatologia di pelle e capelli, in quanto, attraverso il suo recettore VDR, diminuisce la proliferazione dei cheratinociti, migliora la loro differenziazione e modula sia l’immunità cutanea innata che l’immunità adattativa.
Il mantenimento di capelli normali dipende infatti dall’integrità del derma, dell’epidermide e dei cicli piliferi.
Oltre al suo effetto sulla differenziazione epidermica, la VDR svolge anche un ruolo fondamentale nel preservare l’integrità del follicolo pilifero.
  • Beta-carotene:
In quanto precursore della vitamina A è importante per assicurare il benessere della cute del cuoio capelluto. La vitamina A è un costituente della membrana cellulare e quando è carente può portare ad un’eccessiva produzione di cheratina. Ciò determina secchezza del cuoio capelluto, che non garantendo il giusto nutrimento ai capelli, ne provoca la caduta.
  • Zinco e selenio:
Entrambi svolgono un’azione antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo, e per questo sono fondamentali per la salute di pelle e capelli. Una loro carenza è ascrivibile alla caduta dei capelli stessi
  • Cisteina e Metionina (amminoacidi):
Esplicano un’azione antiossidante che aiuta i follicoli a proteggersi dallo stress ossidativo. Inoltre la cisteina è il principale componente della cheratina ed esplica un’importante azione anti-caduta.
Detto questo è fondamentale sapere che, affinchè tutte queste sostanze possano esplicare l’effetto desiderato, vanno dosate e miscelate in maniera opportuna da professionisti della salute competenti e formati in materia.
Ricorda bene che è sempre la qualità e quantità della materia prima, la formulazione e la letteratura scientifica che c’è dietro un integratore che fanno la differenza tra un prodotto tale da esplicare un effetto positivo e un prodotto scadente.
Ricorda bene che è sempre il dosaggio, la tempistica e la modalità di assunzione che fanno la differenza tra ricevere il beneficio sperato e spendere inutilmente i tuoi soldi.
Quindi prima di acquistare un integratore seleziona correttamente il tuo interlocutore e non affidarti al primo estetista, parrucchiere, personal trainer o networker che ti trovi di fronte perchè quasi certamente ne sanno meno di te (ed ho detto tutto) ma a professionisti che sappiano indicarti la soluzione più corretta alle tue esigenze.
Vi aspetto!
Bibliografia
Trattato Italiano di Nutraceutica Clinica (Arrigo, Alessandro Colletti)

 

Bibliografia

Alopecia areata in a COVID19 patient: A case report

Alessandro Capalbo, 1 Domenico Giordano, 1 Nazareno Gagliostro, 1 Charalampos Georgios Balampanos, 1 Flavia Persechino, 2 Federica Orrù, 3 and Severino Persechino 1

Telogen effluvium associated with COVID19 infection

Hailey Olds, 1 Jesse Liu, 2 Kevin Luk, 2 Henry W. Lim, 2 David Ozog, 2 and Pranita V. Rambhatla 2

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *